Farmaci antinfiammatori non-steroidei e rischio di tumore cutaneo non-melanoma


Ai farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) è stato assegnato un ruolo promettente nella chemioprevenzione di vari tumori maligni.
Tuttavia, i dati epidemiologici sulla associazione tra uso di farmaci antinfiammatori e tumore della pelle non-melanoma sono limitati.

Uno studio ha esaminato se i pazienti regolarmente esposti ai farmaci antinfiammatori sistemici presentavano un rischio ridotto di carcinoma basocellulare o carcinoma a cellule squamose.

È stata effettuata una analisi caso-controllo su popolazione utilizzando il Clinical Practice Research Datalink, un database britannico di cure primarie.

Sono stati identificati 65.398 pazienti con carcinoma a cellule basali e 7.864 pazienti con carcinoma a cellule squamose, diagnosticati tra il 1995 e il 2013 e sono stati appaiati 1 e 4 controlli senza tumore cutaneo non-melanoma, rispettivamente, a ciascun caso con carcinoma a cellule basali e carcinoma a cellule squamose.

Una analisi di regressione logistica condizionale multivariata ha messo a confronto una precedente esposizione ai farmaci antinfianmmatori tra casi e controlli con aggiustamento per diversi potenziali fattori di confondimento.

In generale, non è stata riscontrata alcuna associazione tra uso di farmaci antinfiammatori e carcinoma a cellule basali; quando è stata fatta un'analisi dell'esposizione a singoli farmaci antinfiammatori è emersa una indicazione di ridotto rischio di carcinoma a cellule basali tra gli utilizzatori regolari di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) e Ibuprofene ( odds ratio aggiustato, aOR=0.92; aOR=0.61, rispettivamente ).

Il rischio di carcinoma a cellule squamose è risultato leggermente diminuito tra gli utilizzatori abituali di qualsiasi farmaco antinfiammatorio ( aOR=0.89 ), con una riduzione maggiore del rischio tra gli utilizzatori abituali dei coxib ( aOR=0.77 ).

Questi risultati forniscono l'evidenza che i pazienti predisposti a tumore cutaneo non-melanoma potrebbero beneficiare del ruolo chemioprotettivo dei farmaci antinfiammatori non-steroidei. ( Xagena2015 )

Reinau D et al, Int J Cancer 2015; 137:144-153

Dermo2015 Onco2015 Farma2015


Indietro

Altri articoli

I progressi nella diagnostica genomica sono promettenti per una migliore cura delle malattie ematologiche rare. E' stato descritto un nuovo...


All'inizio della pandemia era stato ipotizzato che l'uso preesistente di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) potesse portare a un...


Farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ), soluzioni per via endovenosa, stent pancreatici o combinazioni di questi sono stati valutati in...


La pancreatite è la complicanza più comune della colangiopancreatografia retrograda endoscopica ( ERCP ). La somministrazione profilattica rettale di farmaci...


L'EMA ( European Medicines Agency ) è venuta a conoscenza di segnalazioni, in particolare dai social media, che sollevano dubbi...


L'obiettivo di uno studio è stato quello di identificare se l'uso attivo di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) aumenti...


Si è valutato se la somministrazione di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) post-partum sia associata a un aumento della...


Circa il 67% dell'elevato rischio di malattia cardiovascolare associato a pazienti con osteoartrosi è attribuito all'uso dei farmaci antinfiammatori...


I farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) sono fondamentali nella gestione del dolore da osteoartrosi. È stata valutata l'efficacia di...


Uno studio compiuto negli Stati Uniti su pazienti trattati con farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ), ha mostrato che quelli...